Sabato 22 Settembre alle 23.00, come ogni anno si è tenuta, al ristorante U Giancu, la premiazione per il miglior sceneggiatore, il miglior disegnatore realistico e quello fantastico, nel mondo del fumetto. Inoltre è stato consegnato anche il premio Rapalloonia-PAChenTO ad una giovane promessa in ambito fumettistico. Ecco i vincitori: Mino Milani: Miglior sceneggiatore Claudio Sciarrone: Miglior disegnatore fantastico Manuele Fior: Miglior disegnatore realistico Ecco i premiati, del 2018, con Fausto “U Giancu” Oneto Ecco la mgliore promessa in ambito…
News
Non potevamo chiudere la carrellata sugli autori che saranno presenti a questa edizione senza presentarvi il nostro CARLO CHENDI… ehi, ma chi è quello in foto? PaChenTo! Via di lì, dove hai nascosto Carlo? PaChento, PaChento. Ah, ho capito, sei ansioso di dire chi premierai quest’anno! Un grazie al nostro Carlo che da 46 anni ci regala la Mostra Internazionale dei Cartoonists di Rapallo.…
Piero Fissore esordisce nel 1987 su Il Giornalino, firmando numerose storie. E’ autore inoltre di due episodi del poliziesco Nick Raider della Sergio Bonelli Editore e di alcune storie per Agenzia Alfa. All’attività letteraria affianca quella di musicista e compositore.…
Fernando Caretta nasce a Lizzanello (Le) il 29/ Giugno del 1968. Dall’età di 15 anni fa le prime esperienze, da auto didatta, come Grafico Pubblicitario, figurinista d’Abbigliamento e disegnatore tecnico nell’Architettura Edile. Nel 1989 si stabilisce a Milano, dove collabora, inizialmente, per lo “Studio per Studi” di Ignazio e Davide Di Mineo. Di seguito lavora allo Studio 3ntini per le Edizioni Masters. Realizza quindi alcuni fumetti che vengono pubblicati su “Skate” e “Comix Skate” per poi collaborare con le Edizioni…
Gabriele Parma nasce a Chiavari il 12/11/75. Si diploma perito elettrotecnico all’ istituto I.T.I.S. “G.Natta” di Sestri Levante. Dopo aver frequentato la “ SCUOLA CHIAVARESE DEL FUMETTO” su commissione della provincia di Genova, ha collaborato alla realizzazione di vari progetti a tema sociale, tra i quali, il racconto a fumetti 80 ANNI PER UNA CONQUISTA illustrato da Renzo Calegari, IL VIAGGIO DI ASHAD ( dedicato all’ opera umanitaria di EMERGENCY ), BUON COMPLEANNO SARAH COOPER ! (contro la pena di…
Daniele Brolli (Rimini, 7 luglio 1959) è uno scrittore, illustratore, editore e sceneggiatore di fumetti, saggista, videomaker, traduttore, esperto di fantascienza, consulente editoriale italiano. Come sceneggiatore di fumetti ha lavorato per le riviste Linus, Alter, Frigidaire, Comic Art, L’eternauta, Cyborg, Topolino, Diabolik. Editor della versione italiana della Isaac Asimov Science Fiction Magazine, illustratore per Linus e Alter, ha curato la rubrica La pagina della sfinge sulla rivista Pulp. Dal 1981 al 1993 ha “tradotto” per riviste e quotidiani racconti “inediti”…
Marco Bianchini (Arezzo, 19 giugno 1958) è un fumettista italiano. Esordisce nel 1979 realizzando le matite per le storie di Giovanni Romanini pubblicate dalla Edifumetto di Renzo Barbieri. Nel 1982 dopo alcune apparizioni sulla rivista “Boy Music” edita da Rizzoli, viene contattato da Tiziano Sclavi per la creazione grafica di “Kerry il Trapper” che verrà pubblicato dalle edizioni Araldo. Negli stessi anni pubblico il personaggio “Cap Gemma” per la rivista “Fox Trott. Nel 1983 approda alla Sergio Bonelli Editore creando…
Alberto Aurelio Pizzetti Nasce a Rapallo nel 1966. Con passione e assiduità fin dagli anni ottanta si cimenta nell’apprendere le allora rudimentali possibilità in campo infografico prendendo ad esempio le produzioni in computer grafica che già cominciavano a fare capolino in cortometraggi e spot televisivi. Dopo qualche incursione nel mondo delle videoproduzioni e della pubblicità, negli anni novanta, entra nella società genovese Mediaround (specializzata in edutainment). Con la collaborazione di affermati autori di fumetti in quel periodo collabora alla prodotti…
Alessia Martusciello. Si può certo dire che Alessia è nata con la matita in mano! Ebbene si, ancor prima di imparare a parlare, ricorda bene mamma Rosa, ha preso in mano una matita e ha cominciato a disegnare.E da allora non si è mai fermata. Un mondo di carta dove si rifugiava e viveva le sue avventure, accompagnata e sempre ispirata dalla musica; come quando a 4 anni uscendo dal cinema dopo aver visto il capolavoro Fantasia, disse: “Diventerò Disney…
Andrea Cuneo si forma artisticamente nell’Accademia ligustica di belle arti e alla Scuola chiavarese del fumetto sotto la guida di Enrico Bertozzi e Renzo Calegari, dove diventa docente nel 2004. Collabora inizialmente come disegnatore con la Zero Press, per la quale illustra due albi oltre ad alcune copertine e con Il Giornalino per alcune storie breve in cui lavora in coppia col suo maestro Renzo Calegari. Lavora come grafico per più di dieci anni per aziende come GMMEntertainment e Artematica…